

Patentino Fitosanitari
Lavori in spazi Confinati o a Sospetto Inquinamento
Lavori in quota
Corso Scale e Trabattelli
Corso Ponteggi
Lavori su Fune
Addestramento DPI
Giardinaggio
Corsi Attrezzature
Piattaforme Elevabili
Gru a Torre
Gru Mobile
Gru per Autocarro
Carrelli Elevatori
Trattori Agricoli
Macchine e Mini Macchine movimento a terra
Macchine Speciali
Pompe da Calcestruzzo
Carroponte
Corsi Ambiente
Patentino Fitosanitari
Lavori in Spazi Confinati
Lavori in quota
Corso Scale e Trabattelli
Corso Ponteggi
Lavori su Fune
Addestramento DPI
Giardinaggio
I Nostri Corsi Ambiente
IL 100% DEI NOSTRI CLIENTI E' STATO PROMOSSO!!
Patentino per l'acquisto di prodotti Fitosanitari
Rilascio
-Corso di rilascio del patentino fitosanitari
Corso: Durata 20 ore
Rinnovo
-Corso di rinnovo del patentino fitosanitari
Corso: Durata 12 ore
Scuola 626 Srl organizza corsi per il Rilascio (durata 20 ore) e Rinnovo (12 ore) del Patentino per l'acquisto ed impiego di Prodotti Fitosanitari. A decorrere dal 26 novembre 2015, chiunque intenda utilizzare, acquistare, vendere o detenere prodotti fitosanitari e coadiuvanti deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione, ai sensi dell'articolo 8 del D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150 in attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Tale certificato di abilitazione è attestato mediante il rilascio del Patentino da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, secondo i propri ordinamenti ai sensi dell’articolo 7 del presente decreto.


IL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE E’ OBBLIGATORIO – CHI, COME E PERCHE’:
Ai sensi dell’articolo 8 del D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150, il certificato di abilitazione alla vendita viene rilasciato dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, secondo i propri ordinamenti, alle persone maggiorenni in possesso di diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche e veterinarie, a condizione che abbiano frequentato appositi corsi di formazione ed ottenuto una valutazione positiva sulle materie trattate nel corso.
Il certificato è valido per cinque anni ed alla scadenza viene rinnovato, a richiesta del titolare, previa verifica della partecipazione a specifici corsi o iniziative di aggiornamento.
SCADENZE
La formazione di base e di aggiornamento è obbligatoria per gli utilizzatori professionali, i distributori e i consulenti. A partire dal 26 novembre 2015 la durata dei corsi deve essere coerente con quanto previsto dal Pan: quelli di base di 20 ore (prima erano soltanto di 18), quelli di aggiornamento di 12 ore (prima erano di 9). L’obbligo di frequenza è di almeno il 75% del monte ore complessivo.
SANZIONI
Ai sensi dell’articolo 24 del D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150, salvo che il fatto costituisca reato, chiunque acquista, utilizza, vende o detiene prodotti fitosanitari, presta consulenze sull'impiego di prodotti fitosanitari e dei coadiuvanti senza essere in possesso del certificato di abilitazione di cui agli articoli 8 e 9 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro a 20.000 euro. Inoltre il distributore che non accerta l'identità dell'acquirente e la validità del certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo e non registra i prodotti venduti con il riferimento al numero o codice dell'abilitazione è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 2.000 euro a 10.000 euro. Anche il distributore che si avvale per la vendita di prodotti fitosanitari di personale non in possesso del certificato di abilitazione alla vendita di cui all'articolo 8 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro a 15.000 euro.
QUALCHE CHIARIMENTO:
Utilizzo saltuario: il certificato di abilitazione è OBBLIGATORIO anche nel caso di utilizzo saltuario o occasionale dei prodotti fitosanitari, o di detenzione occasionale.
Anche gli agricoltori per passione, dovranno avere il certificato di abilitazione per poter acquistare e utilizzare prodotti fitosanitari da usare sulle coltivazioni di frutta e verdura del proprio orto destinati all’alimentazione.
Possono essere acquistati liberamente da chiunque (senza patentino) invece i prodotti fitosanitari per piante ornamentali da giardino non destinate all’alimentazione.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le lezioni, per lo più frontali, si avvalgono di lavori di gruppo sulla lettura dell’etichetta e della scheda di sicurezza, esercitazioni pratiche sull’uso dei dispositivi di protezione individuale e esercitazioni individuali attraverso quiz a risposte multiple, correzione e discussione in plenaria.
Per l’iscrizione ad entrambi i corsi è necessario presentarsi personalmente, con la seguente documentazione, presso la nostra sede di Montecchio Emilia in via della Croce Arancione, 9, (orario 8:30-12:00 / 14:00-17:00), tel 0522/1472127.
-
N° 2 fototessere firmate sul retro;
-
N° 2 marche da bollo da 16€ (solo n°1 marca da bollo da 16€ in caso di rinnovo);
-
Carta di identità e codice fiscale;
-
Patentino fitosanitario scaduto o denuncia di smarrimento fatta presso i carabinieri (in caso di rinnovo).
Corsi Sicurezza
Corsi di formazione per datori di lavoro
Corso per datori di lavoro (RSPP-DDL)
Corsi di formazione per lavoratori
Corso Lavoratori in materia di sicurezza
Preposti
RLS
Corsi di formazione per addetti alle emergenze
Primo Soccorso
Antincendio
Corsi di formazione specifici per lavoratori
Addetto PES/PAV
Segnaletica Stradale
HACCP
Lavori su Fune
Ti servono altre informazioni?
scrivici a info@scuola626.com!
Corso di Formazione per Lavori in Spazi Confinati Ai Sensi Del DPI N. 177/2011.
Il Corso prevede un modulo di formazione teorica della durata di 4 ore ed un modulo di formazione pratica della durata di 4 ore.
Tutti i partecipanti dovranno presentarsi al corso con i seguenti DPI: Scarponi di sicurezza, Guanti di protezione, Tuta aderente, Gilet ad alta visibilità ( va bene anche quello della macchina )
- Corso: Durata 8 ore(4 pratica e 4 teoria)
Corso per addetti ai lavori in Spazi Confinati o a Sospetto Inquinamento
CORSI SVOLTI DA PERSONALE ESPERTO E GUIDE ALPINE AUTORIZZATE
Formazione
-Corso di formazione per lavori in spazi confinati
Corso: Durata 8 ore

Corso per addetti ai Lavori in Quota
Addestramento DPI (anticaduta di 3° categoria)
Formazione
-Corso di formazione per lavori in quota
Corso: Durata 8 ore
Corso di Formazione per Addetti ai Lavori in Quota ai Sensi del D.Lgs. 81/08 (EX D.Lgs. 626/94) Coordinato Con D.Lgs. 106/2009 ART. 73 comma 4 ed Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Il Corso prevede un modulo di formazione teorica della durata di 4 ore ed un modulo di formazione pratica della durata di 4 ore.
Tutti i participanti dovranno presentarsi al corso con i seguenti DPI: Scarponi, Guanti di protezione, Tuta aderente, Gilet ad alta visibilità ( va bene anche quello della macchina)
Addestramento DPI (anticaduta di 3° categoria)
Corso Formazione: Durata 3 ore
Corso di Formazione ed informazione per Addetti all'utilizzo di Scale e Trabattelli ai Sensi del D.Lgs. 81/08.
Il corso prevede un modulo di formazione teorica della durata di 3 ore.


Corso di formazione/aggiornamento per addetti al montaggio e smontaggio ponteggi
Corso Completo: Durata 28 ore
Corso Aggiornamento: Durata 4 ore

Corso per addetti ai lavori su Fune.
CORSI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE ALPINE LA PIETRA DI BISMANTOVA
Corso rivolto a chi lavora in quota utilizzando di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi.
Il corso per lavori in quota con funi fornisce la preparazione obbligatoria sancita dall’ art. 116, c.2, del D. Lgs. 81/08. Si rivolge sia chi opera direttamente sia ad altre figure interessate (datori di lavoro, personale di vigilanza ed ispezione ecc.), con lo scopo di fornire agli allievi adeguate conoscenze riguardo i rischi connessi ai lavori in quota, le varie tipologie di DPI (caschi, imbracature, connettori ecc), i sistemi di posizionamento e di accesso mediante funi e le rispettive tecniche operative di utilizzo al fine di accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori.
In particolare il corso si rivolge a:
• chi lavora esclusivamente con l’utilizzo di funi: fissaggio reti, movimentazione massi su scogliera, lavavetri su palazzi, pulitura vani ascensori, verniciatura pali o silos, saldatura di tubature/condotte verticali, manutenzione dighe, fissaggio chiodi anticolombi su facciate di chiese o monumenti artistici,
• chi effettua operazioni speciali di evacuazione soccorso, addetti impianti sciistici, parchi avventura,…
• chi si occupa di verniciatura pali di navi
• coloro che devono eseguire disboscamenti e potature piante alto fusto,…
DURATA
Il corso viene articolato in quattro giornate, per un totale 32 ore, suddivise in un modulo base teorico-pratico di 12 ore ed in un modulo specifico pratico di 20 ore.
Formazione
-Modulo Base(Comune ai due indirizzi): Durata 12 ore
-Modulo A(Per l'accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali): Durata 20 ore
-Modulo B(Per l'accesso e le attività lavorative su alberi): Durata 20 ore
Aggiornamento
-Modulo A: Durata 8 ore
-Modulo B: Durata 8 ore
PREREQUISITI
E’ richiesta l’idoneità sanitaria per la mansione che prevede lavori in quota, di ogni partecipante.
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
Al termine del modulo base si svolgerà un questionario a risposta multipla per accedere al secondo modulo. Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale. Verrà rilasciato attestato di certificazione conforme al D.Lgs. 235/03 ed alla Conferenza permanente per i rapporti Stato Regioni atto n. 2429 del 26/01/2006



Addestramento DPI (anticaduta di 3° categoria)
Corso di aggiornamento teorico per operatori addetti ai ponteggi in programma.
Corso: Durata 4 ore


Corso Attrezzature da Giardino
Corso: Durata 4 ore.
Corso di Informazione e formazione per addetti all'uso di trattorini rasaerba, rasaerba - decespugliatori - tagliasiepi - motoseghe ai sensi del D.LGS 81/08 titolo I e III art.29;36;37;71;73).
Il corso Prevede un modulo di formazione teorica di 4 ore.
