CORSO PER IL RILASCIO E RINNOVO DEL PATENTINO FITOSANITARIO
Prossimo corso in partenza
dal 26 MARZO 2020
Patentino per l'acquisto di prodotti Fitosanitari
Rilascio
-Corso di rilascio del patentino fitosanitari
Corso: Durata 20 ore
Rinnovo Quinquennale
-Corso di aggiornamento e rinnovo del patentino fitosanitario
Corso: Durata 12 ore
Scuola 626 Srl organizza corsi per il Rilascio (durata 20 ore) e Rinnovo (12 ore) del Patentino per l'acquisto ed impiego di Prodotti Fitosanitari.
A decorrere dal 26 novembre 2015, chiunque intenda utilizzare, acquistare, vendere o detenere prodotti fitosanitari e coadiuvanti deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione, ai sensi dell'articolo 8 del D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150 in attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi.
Tale certificato di abilitazione è attestato mediante il rilascio del Patentino da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, secondo i propri ordinamenti ai sensi dell’articolo 7 del presente decreto.
E’ OBBLIGATORIO??
CHI, COME E PERCHE’:
Ai sensi dell’articolo 8 del D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150, il certificato di abilitazione alla vendita viene rilasciato dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, secondo i propri ordinamenti, alle persone maggiorenni in possesso di diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche e veterinarie, a condizione che abbiano frequentato appositi corsi di formazione ed ottenuto una valutazione positiva sulle materie trattate nel corso.
Il certificato è valido per cinque anni ed alla scadenza viene rinnovato, a richiesta del titolare, previa verifica della partecipazione a specifici corsi o iniziative di aggiornamento.
SCADENZE
La formazione di base e di aggiornamento è obbligatoria per gli utilizzatori professionali, i distributori e i consulenti. A partire dal 26 novembre 2015 la durata dei corsi deve essere coerente con quanto previsto dal Pan: quelli di base di 20 ore (prima erano soltanto di 18), quelli di aggiornamento di 12 ore (prima erano di 9). L’obbligo di frequenza è di almeno il 75% del monte ore complessivo.
SANZIONI
Ai sensi dell’articolo 24 del D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150, salvo che il fatto costituisca reato, chiunque acquista, utilizza, vende o detiene prodotti fitosanitari, presta consulenze sull'impiego di prodotti fitosanitari e dei coadiuvanti senza essere in possesso del certificato di abilitazione di cui agli articoli 8 e 9 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro a 20.000 euro. Inoltre il distributore che non accerta l'identità dell'acquirente e la validità del certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo e non registra i prodotti venduti con il riferimento al numero o codice dell'abilitazione è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 2.000 euro a 10.000 euro. Anche il distributore che si avvale per la vendita di prodotti fitosanitari di personale non in possesso del certificato di abilitazione alla vendita di cui all'articolo 8 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro a 15.000 euro.
QUALCHE CHIARIMENTO:
Utilizzo saltuario: il certificato di abilitazione è OBBLIGATORIO anche nel caso di utilizzo saltuario o occasionale dei prodotti fitosanitari, o di detenzione occasionale.
Anche gli agricoltori per passione, dovranno avere il certificato di abilitazione per poter acquistare e utilizzare prodotti fitosanitari da usare sulle coltivazioni di frutta e verdura del proprio orto destinati all’alimentazione.
Possono essere acquistati liberamente da chiunque (senza patentino) invece i prodotti fitosanitari per piante ornamentali da giardino non destinate all’alimentazione.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le lezioni, per lo più frontali, si avvalgono di lavori di gruppo sulla lettura dell’etichetta e della scheda di sicurezza, esercitazioni pratiche sull’uso dei dispositivi di protezione individuale e esercitazioni individuali attraverso quiz a risposte multiple, correzione e discussione in plenaria.
Per l’iscrizione ad entrambi i corsi è necessario presentarsi personalmente, con la seguente documentazione, presso la nostra sede di Montecchio Emilia in via della Croce Arancione, 9, (orario 8:30-12:00 / 14:00-17:00), tel 0522/1472127.
-
N° 2 fototessere firmate sul retro;
-
N° 2 marche da bollo da 16€ (solo n°1 marca da bollo da 16€ in caso di rinnovo);
-
Carta di identità e codice fiscale;
-
Patentino fitosanitario scaduto o denuncia di smarrimento fatta presso i carabinieri (in caso di rinnovo).